Scopri l’eccezionale efficacia dell’azione combinata di canapa e miele!
Tra i prodotti cosmetici più diffusi dell’ultimo periodo ci sono senz’altro quelli alla canapa, efficaci per idratare il cuoio capelluto, possono diventare un rimedio naturale contro la forfora.
L’olio di canapa, estratto dai semi che provengono dalla pianta di cannabis, è ricco di sostanze nutritive e benefiche per i capelli se applicato localmente.
Questo ingrediente particolare e limpido penetra in maniera efficace nella pelle ed è molto meno appiccicoso rispetto ad altri oli vegetali. Una consistenza che lo ha reso popolare nella cosmetica e nella cura dei capelli. Ma facciamo un passo indietro.
Cos’è la forfora e come si forma?
La forfora, che può essere leggera, moderata o acuta è molto frequente e colpisce, sia uomini che donne. Può formarsi in qualsiasi momento e tutti i tipi di capello e di cuoio capelluto ne sono soggetti. Si tratta di una desquamazione eccessiva del cuoio capelluto che può essere innescata dalla colonizzazione di un lievito (un fungo) o da una condizione genetica scatenata da fattori ambientali.
La forfora non è strettamente legata ai tuoi capelli o alla frequenza con cui li lavi, riguarda piuttosto la pelle del cuoio capelluto. Le cellule della pelle che crescono e muoiono troppo velocemente sono il vero problema.
Un fungo molto comune chiamato malassezia può essere uno dei fattori, ma non l’unico, che contribuisce alla formazione della forfora. Questo fungo vive sul cuoio capelluto della maggior parte degli adulti sani senza causare problemi. Una teoria è che il sistema immunitario di una persona con forfora può reagire in modo eccessivo a quel fungo.
Inoltre la forfora può aumentare quando sei stressato o malato. Gli inverni freddi e asciutti possono scatenare la forfora o anche peggiorarla. Anche se quei fiocchi di pelle asciutti e bianchi che spazzoli via dal collo o dalle spalle sono innocui, l’effetto pruriginoso può causare fastidio e imbarazzo.
La soluzione: utilizzare uno shampoo e un balsamo antiforfora
Una persona su due è sensibile a questo problema che come abbiamo detto provoca irritazione e desquamazione delle cellule del cuoio capelluto che vediamo come fiocchi di forfora.
Uno shampoo dovrebbe fare molto di più che occuparsi della forfora, per questo ti spieghiamo gli altri benefici che puoi trarre dall’utilizzare prodotti naturali alla canapa.
Riduci i problemi del cuoio capelluto
L’uso di olio di canapa localmente sui capelli e sul cuoio capelluto può ridurre molti problemi. Può alleviare il prurito e la secchezza e impedire la formazione di forfora. Migliora la circolazione sanguigna e riduce l’infiammazione, che aiuta a tenere lontane le infezioni del cuoio capelluto.